segunda-feira, 4 de abril de 2011

L'intinerario a Città di Lucca




LUCCA

La visita inizia da Piazza San Michele antico foro romano e ancora oggi cuore della città, con l’omonima chiesa romanica. Passando poi attraverso via Vittorio Veneto si giunge in Piazza Napoleone dove si affacciano il bel Palazzo Ducale, oggi sede della Provincia e il Teatro del Giglio. Da qui si raggiunge il Duomo di San Martino dove si trova il “Volto Santo”, crocifisso simbolo della città e il celebre sarcofago di Ilaria del Carretto, opera di Jacopo della Quercia. È possibile visitare il Museo del Disegno. Attraversando le tipiche viuzze medioevali di Lucca arriviamo alla famosa Torre Guinigi sormontata da alcuni alberi e dalla cui sommità si può ammirare un ottimo panorama sulla città. Poco distante si trova la piazza più pittoresca della città, Piazza dell’Anfiteatro e attraversando la via dello shopping, Via Fillungo, si giunge alla chiesa di San Frediano, di cui si può ammirare il bel mosaico sulla facciata. Da qui passando davanti a Palazzo Pfanner, si può salire sulle Mura e fare una passeggiata.


Museo Nazionale del Fumetto (Museu da história em quadrinhos): Piazza San Romano 4 - telefono e fax: 0583/56326 Orari di apertura al pubblico: 10:00 - 18:00 tutti i giorni escluso il lunedì Biglietti ingresso: INTERO €4

Nenhum comentário:

Postar um comentário