segunda-feira, 21 de fevereiro de 2011



Il vino

migliora l'umore e

combatte il colesterolo

Raramente i piaceri della tavola si conciliano con le raccomandazioni del medico. In questo caso però, il consumo quotidiano di vino (in modiche quantità e limitatamente ai pasti) non solo non ha controindicazioni, ma sembra che addirittura migliori lo stato di salute ed aiuti a prevenire alcune tra le più gravi patologie.

Uno dei polifenoli contenuti negli acini d'uva (il resveratrolo) riduce il colesterolo "cattivo", riduce la pessione, contrasta l'invecchiamento delle cellule e, grazie alla sua azione antiossidante, ostacola la formazione delle placche arterosclerotiche.

Inoltre il vino è anche un efficace antibatterico, preserva la densità ossea e, secondo recenti studi, aiuta a sopportare meglio lo stress.

Il rosso è molto più ricco di polifenoli rispetto al bianco, ed è efficace anche contro i bruciori di stomaco grazie alla catechina, che regolarizza la secrezione gastrica, stimola l'appetito e favorisce la digestione.

Le etichette dei vini italiani

Sull'etichetta dei vini italiani deve comparire l'indicazione della categoria di appartenenza. Ci può essere quindi l'indicazione "Vino da Tavola" (vini giovani da consumo giornaliero, senza garanzia di provenienza delle uve, dei vitigni e delle filiere produttive), "IGT" Indicazione Geografica Tipica (in questo caso è garantita la zona di origine e l'indicazione dell'annata), "DOC" Denominazione di Origine Controllata (provenienza delle uve, i vitigni di origine ed i processi produttivi), ed infine ci può essere l'indicazione "DOCG" denominazione di Origine Controllata e Garantita (con controlli più severi rispetto ai DOC relativamente alla qualità delle uve, la provenienza geografica e la certificazione della filiera produttiva)

Lazio

ELENCO DEI VINI DOC E DOCG


Toscana
ELENCO DEI VINI DOC E DOCG

  • Barco Reale D.O.C.
  • Bianco dell'Empolese D.O.C.
  • Colli dell'Etruria Centrale D.O.C.
  • Moscadello di Montalcino D.O.C.
  • Pomino D.O.C.

PIEMONTE

ELENCO DEI VINI DOC E DOCG

  • Albugnano D.O.C.
  • Alta Langa D.O.C.
  • Barbera d'Alba D.O.C.
  • Barbera d'Asti D.O.C.
  • Barbera del Monferrato D.O.C.
  • Boca D.O.C.
  • Brachetto d'Acqui o Acqui D.O.C.G.
  • Bramaterra D.O.C.
  • Canavese D.O.C.
  • Carema D.O.C.
  • Cisterna d'Asti D.O.C.
  • Colline Novaresi D.O.C.
  • Colline Saluzzesi D.O.C.
  • Cortese dell'Alto Monferrato D.O.C.
  • Coste della Sesia D.O.C.
  • Dolcetto d'Acqui D.O.C.
  • Dolcetto d'Alba D.O.C.
  • Dolcetto d'Asti D.O.C.
  • Dolcetto delle Langhe Monregalesi D.O.C.
  • Dolcetto di Diano d'Alba o Diano d'Alba D.O.C.
  • Dolcetto di Dogliani D.O.C.
  • Dolcetto di Ovada D.O.C.
  • Erbaluce di Caluso o Caluso D.O.C.
  • Fara D.O.C.
  • Freisa d'Asti D.O.C.
  • Freisa di Chieri D.O.C.
  • Gabiano D.O.C.
  • Gavi o Cortese di Gavi D.O.C.G.
  • Grignolino d'Asti D.O.C.
  • Grignolino del Monferrato Casalese D.O.C.
  • Langhe D.O.C.
  • Lessona D.O.C.
  • Loazzolo D.O.C.
  • Malvasia di Casorzo d'Asti D.O.C.
  • Malvasia di Castelnuovo Don Bosco D.O.C.
  • Monferrato D.O.C.
  • Nebbiolo d'Alba D.O.C.
  • Piemonte D.O.C.
  • Pinerolese D.O.C.
  • Roero D.O.C.G.
  • Rubino di Cantavenna D.O.C.
  • Ruchò di Castagnole Monferrato D.O.C.
  • Sizzano D.O.C.
  • Valsusa D.O.C.
  • Verduno Pelaverga o Verduno D.O.C.
  • Asti o Moscato d'Asti D.O.C.G.
  • Gattinara D.O.C.G.

Nenhum comentário:

Postar um comentário