sexta-feira, 10 de julho de 2009

GIORNO DELLA PIZZA


10 luglio FESTA DELLA PIZZA


La pizza ha origini antichissime; alcuni storici infatti suppongono che questo alimento era presente già nella cucina etrusca con forme e ingredienti ovviamente molto diversi da oggi. La pizza nasce però come un piatto povero che necessita per la sua alimentazione di alimenti semplici e facilmente reperibili: farina,olio, sale e lievito. La vera pizza Nasce intorno al 1600 dall'innegabile ingegno culinario meridionale, bisognoso di rendere più appetibile e saporita la tradizionale schiacciata di pane; all'inizio si trattava di pasta per pane cotta in forni a legna, condita con aglio, strutto e sale grosso, oppure, nella versione più "ricca", con caciocavallo e basilico. Della pizza più recente, quella che conosciamo noi dall'impasto soffice e gustoso se ne parla fra il 500 e il 600; la cosiddetta pizza al basilico. Era preparata mettendo sul disco di pasta, dello strutto , formaggio, foglie di basilico e pepe. Più avanti nel tempo nasce quella ai "cecinielli", ossia con la minutaglia di pesci che, soprattutto, i pescatori avevano a disposizione. L'arrivo sulle tavole della pizza moderna,avviene con la scoperta del pomodoro!!! Importato dal Perù, dopo che venne scoperta l'America, a qualcuno venne l'idea di metterlo sulla pizza. Inventando così senza volerlo la pizza.Incomincia cosi l'era della pizza moderna: a Napoli e anche in America, grazie agl'Italiani che emigrano a New-York. In quello stesso periodo a Napoli avviene il "matrimonio storico" con la mozzarella. Un pizzaiolo napoletano, Raffaele Esposito e sua moglie, prepararono la famosa pizza con pomodoro e mozzarella in onore della regina Margherita, moglie di Umberto I re d'Italia. Il pizzaiolo e sua moglie su richiesta della regina margherita prepararono una pizza con il pomodoro, la mozzarella e il basilico, pensando al tricolore Italiano. Alla regina piacque tremendamente ed il pizzaiolo per questo motivo la chiamò con il nome della regina. Fu d'allora che la pizza Margherita si impose ovunque nel mondo.


FESTA DELLA PIZZA a Brescia — si potranno gustare pizze di ogni genere, anche senza glutine. A Campo Marte (nella foto), dal 5 al 12 luglio, tutti i giorni dalle 10 alle 24, l’Associazione ‘Amore Pizza & fantasia’ dedicherà un festival al piatto principe della gastronomia napoletana, tanto amato da grandi e piccini. La Festa della Pizza è un grande evento, gastronomico e culturale, il cui obiettivo primario è quello di rinvigorire, rinnovandola, la tradizione della pizza campana artigianale. La Festa della Pizza si svolge ogni anno estate, nel «Villaggio Globale della Pizza», una struttura grandiosa che conta, tra l'altro con 40 forni a legna per la degustazione della pizza.

Nenhum comentário:

Postar um comentário